Ricerca

Quantità di moto e urti

 

CONOSCENZE

  • Definizione di quantità di moto e impulso
  • Principio di conservazione della quantità di moto totale di un sistema isolato
  • Urti elastici e anelastici e loro proprietà

COMPETENZE

  • Determinare la quantità di moto di un punto materiale e la quantità di moto totale di un sistema
  • Applicare il teorema dell’impulso
  • Applicare il principio di conservazione della quantità di moto per risolvere problemi sugli urti

LEZIONE BREVE

90 minuti (lezione, esercizi e quick test)

LEZIONE COMPLETA

180 minuti

  • Prerequisiti di matematica: operazioni con i vettori.
  • Prerequisiti di fisica: concetti di forza, massa, velocità e accelerazione; principi della dinamica; principio di conservazione dell’energia.

IN DIGITALE

  • Video “Operazioni tra vettori”
  • La mappa e l’audiosintesi del capitolo sulla dinamica newtoniana
  • La mappa e l’audiosintesi del capitolo sul principio di conservazione dell’energia

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla dinamica newtoniana
  • I paragrafi dedicati al principio di conservazione dell’energia

IN DIGITALE

  • La presentazione in power point sulla quantità di moto e gli urti
  • Il video “Il teorema dell’impulso”
  • Il video “Urti elastici”

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati all’impulso
  • I paragrafi dedicati alla quantità di moto
  • I paragrafi dedicati alla conservazione della quantità di moto
  • I paragrafi dedicati agli urti elastici e anelastici

IN DIGITALE

  • Il video tutorial “Urti elastici frontali”

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi risolti e proposti nel libro di testo

IN DIGITALE

  • Simulazione PhET “Laboratorio urti” per esplorare collisioni unidimensionali e bidimensionali.

ELABORATO

  • Gli studenti si dividono in tre gruppi e a ciascun gruppo è assegnato uno scienziato del passato che ha dato una svolta su quantità di moto e urti:
    1. Cartesio e le sue teorie sulla quantità di moto;
    2. Huygens e il suo trattato “Sul moto dei corpi prodotto dall’urto”;
    3. Leibniz e la “forza viva”, (che oggi chiamiamo “energia cinetica”)
  • Ogni gruppo realizza una presentazione sulle teorie dello scienziato assegnato

SPUNTI

  • Il lavoro può essere realizzato con il power point condiviso di google anche a distanza e poi presentato alla classe.
  • La ricerca può essere effettuata e presentata anche con altri strumenti: per esempio Padlet o un video.