Ricerca

La Roma imperiale: Quintiliano

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la cultura e l’educazione nella Roma imperiale.
  • Conoscere il modello educativo dell’oratore di Quintiliano.

COMPETENZE

  • Saper riconoscere le principali forme educative della cultura occidentale
    e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Essere in grado di cogliere le grandi trasformazioni storico-culturali
    e le relative ricadute pedagogiche.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata al modello educativo
    di Catone.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata al modello educativo
    di Cicerone.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi su Quintiliano e sul suo modello educativo presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al contesto storico-culturale.
  • Gli esercizi relativi al modello educativo di Quintiliano.

IN DIGITALE

  • Il video online Dalla pedagogia antica alla pedagogia moderna (Gabriella Giudici), che mostra l’evoluzione del dibattito sull’educazione nel passaggio dal mondo antico alla modernità, soffermandosi sul ruolo di Quintiliano.
  • Il servizio televisivo Punizioni e disciplina: a scuola i vecchi metodi resistono (Euronews), per comprendere a pieno la portata innovativa della proposta di Quintiliano. Egli infatti propone un modello di maestro che utilizza il gioco per spingere ad apprendere, non le punizioni corporali, associando la benevolenza all’autorità.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata alla nuova sensibilità psicopedagogica di Quintiliano.

ELABORATO

  • Quintiliano rivolge grande attenzione ai primi anni di vita del bambino, all’epoca grandemente sottovalutati nella loro importanza formativa. Fin da piccolo il bambino osserva, ascolta, tenta di imitare gli adulti che costituiscono un esempio in ogni senso. Ogni esperienza affettiva e ogni apprendimento lasciano un segno indelebile nella sua vita e possono essere causa di futura infelicità.
  • Gli studenti, divisi in due grandi gruppi, possono documentarsi e preparare presentazioni multimediali su due ambiti, diversi ma collegati: A. la psicopedagogia come branca della psicologia; B. gli aspetti psicopedagogici già presenti in Quintiliano.

SPUNTI

  • Ciascun gruppo potrebbe dividersi ulteriormente in piccoli gruppi e sviluppare parti diverse dell’argomento. Per l’argomento A.: 1. che cos’è la psicopedagogia e quali sono gli ambiti in cui si applica; 2. altri precursori, oltre a Quintiliano (Rousseau in particolare);
    3. famosi psicopedagogisti del Novecento (come Dewey, Piaget e Vygotskij). Per l’argomento B.: 1. il ruolo riconosciuto agli anni della prima infanzia; 2. la presa di posizione contro l’uso delle punizioni corporali e il riconoscimento del valore educativo del gioco; 3. la figura del maestro e l’atteggiamento che deve tenere nei confronti dei suoi alunni.
  • Per la presentazione del lavoro, lo strumento potrebbe essere PowerPoint
    o anche Padlet.