Ricerca

La Roma repubblicana: Catone

 

CONOSCENZE

  • Conoscere la cultura e l’educazione nella Roma repubblicana.
  • Comprendere i motivi della diffidenza di Catone nei confronti del modello educativo ellenico.

COMPETENZE

  • Saper riconoscere le principali forme educative della cultura occidentale
    e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Essere in grado di mettere a confronto ideali e modelli culturali.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata al modello educativo ellenistico.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata all’educazione della Roma delle origini.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint La Roma repubblicana: Catone.
  • Il video online Mos maiorum e virtus: l’immagine ideale del cittadino (HUB Scuola),
    che chiarisce il contesto storico-culturale nel quale opera Catone, ripercorrendo sinteticamente la trasformazione e la perdita degli antichi ideali.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati al contesto storico-culturale.
  • I paragrafi dedicati a Catone il censore e ai valori tradizionali.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi su Catone e alla sua difesa dell’educazione tradizionale presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al contesto storico-culturale.
  • Gli esercizi relativi a Catone e alla sua difesa dell’educazione tradizionale.

IN DIGITALE

  • L’articolo online Cittadinanza nel mondo antico e romano (a cura di Battista Angelica, De Simone Chiara, Marini Giulia, Traini Alice del liceo G. Bruno, Roma, Filosofia in movimento).
  • La nostra Costituzione ha conservato questo legame tra cittadinanza e identità. Lo si vede nell’Art. 1, che riprende il concetto romano di “popolo” e lo collega alla sovranità per chi gode della cittadinanza; nell’Art. 3, dove si ricorda che nel “popolo” tutti i “cittadini” sono uguali; nell’Art. 22, dove “esistere” significa avere un nome, essere titolare di diritti e avere una cittadinanza.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata al valore della cittadinanza per i Romani.

ELABORATO

  • La cittadinanza è la condizione giuridica di chi appartiene a uno Stato e dunque gode di particolari diritti e può contare su determinate garanzie. Nell’antica Roma il concetto di cittadinanza subì una significativa evoluzione: nella Roma repubblicana soltanto i cives godevano di diritti come votare nelle assemblee popolari o essere titolari della patria potestà e del dominium su cose e schiavi; a seguito dell’espansione territoriale, la cittadinanza venne però estesa ad altre popolazioni, fino ad arrivare alla Constitutio Antoniniana dell’imperatore Caracalla (212 d.C.) che concesse la cittadinanza a tutti gli uomini liberi dell’Impero.
  • Gli studenti, divisi gruppi, possono documentarsi e preparare presentazioni multimediali sull’evoluzione di questo importante concetto.

SPUNTI

  • Ciascun gruppo potrebbe sviluppare un aspetto dell’argomento:
    1. la cittadinanza ristretta ai cives, con approfondimento dei diritti a essi riconosciuti;
    2. le progressive estensioni della cittadinanza (nell’89 a.C., a conclusione della cosiddetta guerra sociale, quando viene concessa a tutti gli uomini liberi dell’Italia, e nel 49 a.C., quando viene concessa anche ai Transpadani); 3. la svolta della Constitutio Antoniniana di Caracalla.
  • La ricerca potrebbe essere estesa a epoche successive, considerando in particolare la rinascita del concetto di cittadinanza con la Rivoluzione francese oppure l’attuale quadro giuridico in Italia, con riferimento agli articoli 1, 3 e 22 della nostra Costituzione, ma soprattutto alla legge 91 del febbraio 1992 che ha dato avvio a un ampio dibattito sulla concessione della cittadinanza agli immigrati e ai loro figli nati in Italia.
  • Per la presentazione del lavoro, lo strumento potrebbe essere PowerPoint
    o anche Padlet.