Ricerca

La paidéia ellenistica: l’“educazione circolare”

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il modello educativo ellenistico in rapporto al contesto storico-sociale nel quale emerge.
  • Comprendere la specificità di questo modello rispetto a quello ellenico dell’età classica.

COMPETENZE

  • Saper riconoscere le principali forme educative della cultura occidentale
    e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Essere in grado di cogliere le grandi trasformazioni storico-culturali e le relative ricadute pedagogiche.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata alla filosofia e al modello educativo di Aristotele.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata al modello educativo ellenistico.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi sull’educazione ellenistica e sulle scuole di retorica e filosofia presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al curriculum educativo e ai luoghi dell’educazione.
  • Gli esercizi relativi alla riflessione pedagogica nell’età ellenistica.

IN DIGITALE

  • Le mappe concettuali personalizzabili sull’“educazione circolare” e sul curriculum educativo ellenistico.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata all’educazione e al ruolo delle donne nel periodo ellenista.

ELABORATO

  • In età ellenistica le donne cominciarono a sperimentare una maggiore libertà nella vita sociale e addirittura politica. Esse videro infatti ampliate le loro libertà giuridiche (potevano comprare e vendere beni mobili e immobili, ipotecare i propri beni ecc.) e le loro possibilità di accedere alla vita culturale e all’istruzione.
  • Ancora oggi in alcuni Paesi si combatte per il diritto all’istruzione, soprattutto per le donne. Un caso molto noto è quello di Malala Yousafzai, una ragazza pakistana, blogger a 13 anni per sostenere il diritto all’educazione delle donne nel suo Paese.
  • Gli studenti, divisi in due grandi gruppi, possono documentarsi e preparare presentazioni multimediali su due ambiti, diversi ma collegati: A. Malala e la sua battaglia;
    B. il riconoscimento formale del diritto all’educazione, a partire da alcuni strumenti giuridici internazionali.

SPUNTI

  • Ciascun gruppo potrebbe dividersi ulteriormente in piccoli gruppi e sviluppare parti diverse dell’argomento. Per l’argomento A.: 1. la storia di Malala; 2. il discorso che tenne all’Onu il giorno del suo sedicesimo compleanno, lanciando un appello contro l’analfabetismo, la povertà e il terrorismo; 3. la sua attività più recente. Per l’argomento B.: 1. il diritto all’educazione nell’ambito degli strumenti giuridici internazionali, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948); 2. la Convenzione sui diritti del bambino (1989); 3. la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (1990).
  • Per la presentazione del lavoro, lo strumento potrebbe essere PowerPoint o anche Padlet.
  • Verifica sommativa sulle lezioni 13. La paidéia ellenistica: il nuovo modello educativo,
    14. La paidéia ellenistica: le scienze ad Alessandria, la filosofia ad Atene
    e 15. La paidéia ellenistica: l’“educazione circolare”.
  • Griglia per la valutazione di un colloquio orale.
  • Griglia per la valutazione di una presentazione multimediale.