Ricerca

La paidéia nell’età classica: i sofisti

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il modello educativo proposto dai sofisti in rapporto al contesto storico-sociale nel quale emerge.
  • Comprendere la novità di questo modello, in campo filosofico e pedagogico.

COMPETENZE

  • Saper riconoscere le principali forme educative della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
  • Essere in grado di cogliere il contributo dato dalla filosofia greca allo sviluppo della riflessione pedagogica.

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata ai modelli educativi dell’età arcaica.
  • La mappa concettuale personalizzabile dedicata ai modelli educativi di Sparta ed Atene.

IN DIGITALE

  • La presentazione in PowerPoint La paidéia nell’età classica: i sofisti.
  • Il video online I sofisti: paidéia e retorica (Rai Scuola), con interventi di famosi filosofi, che propongono anche spunti critici rispetto al modello educativo dei sofisti.

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati al contesto storico-culturale.
  • I paragrafi dedicati al modello educativo proposto dai sofisti.

IN DIGITALE

  • Gli esercizi sul modello educativo dei sofisti presenti nel libro digitale.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Gli esercizi relativi al contesto storico-culturale.
  • Gli esercizi relativi al modello educativo proposto dai sofisti.

IN DIGITALE

  • La lezione online I sofisti: l’intellettuale professionista (Rai Scuola), a cura di Mario Vegetti.
  • La lezione online I sofisti: Aforismi (Rai Scuola), a cura dello storico della filosofia Francesco Adorno.

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere e analizzare le fonti e i brani antologici del manuale.
  • Approfondire con la scheda dedicata a i due più importanti sofisti: Protagora e Gorgia.

ELABORATO

  • La retorica contribuisce anche oggi a dare forma a molti tipi diversi di comunicazione, tra cui quella pubblicitaria (che ha lo scopo prioritario di produrre effetti sui destinatari, inducendoli all’acquisto) e quella politica.
  • Comprendere il funzionamento della retorica è importante perché permette di riconoscere messaggi manipolatori, non subendone quindi passivamente gli effetti.
  • Gli studenti con l’aiuto dell’insegnante potranno cercare di individuare quali figure retoriche si nascondono nella pubblicità, per esempio se vi sono figure retoriche di suono (come l’allitterazione, l’onomatopea o la sinalefe), se ve ne sono di significato (come le metafore, le similitudini, le metonimie, le iperboli, le sineddochi ecc.) o ancora se sono presenti figure retoriche di ordine (come l’anafora, il chiasmo, l’enumerazione, la ripetizione).
  • Una volta individuati alcuni esempi di queste forme retoriche nei messaggi pubblicitari, gli studenti potrebbero esercitarsi autonomamente a trovarne e analizzarne altri, sia nella pubblicità che nei discorsi o nei messaggi dei politici.

SPUNTI

  • Gli studenti potrebbero dividersi in gruppi per condurre le loro ricerche e la loro analisi, utilizzando PowerPoint come strumento per condividere con i compagni il risultato del loro lavoro.
  • In classe l’insegnante potrebbe poi stimolare un dibattito circa l’immaginario attivato dagli esempi analizzati e la differenza tra questo e la realtà.