Ricerca

Tasso e la Gerusalemme liberata

 

CONOSCENZE

  • Conoscere i luoghi e i tempi della vita di Tasso
  • Conoscere i princìpi fondanti della sua poetica e del suo pensiero
  • Conoscere la genesi e le vicende editoriali della Gerusalemme liberata
  • Conoscere i tratti caratteristici dello stile del poema

COMPETENZE

  • Saper contestualizzare la figura e l’opera di Tasso nel suo tempo, nei rapporti con la corte estense e con il clima della Controriforma
  • Saper analizzare i testi delle opere minori e della Gerusalemme liberata sul piano tematico e stilistico
  • Saper operare confronti fra il poema di Tasso e l’Orlando furioso di Ariosto

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • Utilizza le slide 16-22 del PowerPoint L’amore per la vita: la letteratura in volgare
  • Utilizza le slide 18-24 del PowerPoint Ludovico Ariosto: il sogno della modernità, sull’Orlando Furioso di Ariosto

NEL LIBRO DI TESTO

  • I capitoli di inquadramento storico e culturale sul secondo Cinquecento
  • I paragrafi sul poema epico cavalleresco del Quattrocento (Pulci e Boiardo)
  • I paragrafi sull’Orlando furioso

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint Torquato Tasso: la maschera malinconica, come base per la lezione

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi dedicati alla vita e al pensiero di Tasso
  • I paragrafi dedicati alla genesi e alle edizioni della Gerusalemme liberata
  • Lettura e analisi dei brani principali del poema: Il proemio, Erminia fra i pastori, Il duello fra Tancredi e Clorinda, Il giardino di Armida

IN DIGITALE

  • Verifiche formative sul Tasso: la vita e su Tasso: la Gerusalemme liberata

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercitazioni e verifiche formative

PER INIZIARE

Per partire dal presente:

  • Il documento Matti per sempre sui manicomi e la Legge Basaglia, presente nella bacheca (HubScuola) Spazi di reclusione. La riflessione potrà risalire poi alla reclusione di Tasso e al suo disagio psichico come espressione del contrasto tra due epoche (Rinascimento e Barocco)

PER APPROFONDIRE

  • L’episodio del combattimento fra Tancredi e Clorinda si può ascoltare nella versione musicata da Monteverdi

ELABORATO

  • Gli studenti realizzano una serie di pannelli illustrati e mappe per mostrare l’evoluzione dell’eroe nella letteratura dall’epica classica al poema epico-cavalleresco fino a giungere ai «supereroi» moderni. Potrà essere organizzato poi un dibattito aperto sul tema «Chi sono gli eroi di oggi?», anche in riferimento all’attualità e agli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione

SPUNTI

  • Per l’epica classica è imprescindibile il riferimento agli eroi omerici (Achille e Ulisse) e all’Enea virgiliano
  • Per i protagonisti dei poemi epico-cavallereschi gli studenti potranno seguire le figure di Orlando e Rinaldo nei cantari, nei romanzi bretoni e nell’epica cavalleresca
  • Per quanto riguarda infine i supereroi o eroi moderni, potranno essere utili, oltre all’esperienza e alle notizie reperite in rete, alcuni spunti presenti nella bacheca (HubScuola) Eroi, antieroi e supereroi