Ricerca

Alle origini della letteratura: in Francia

 

CONOSCENZE

  • Conoscere il contesto storico europeo dei secoli IX-XII
  • Conoscere il sistema feudale e il concetto di «cavalleria»
  • Conoscere modi e tempi della nascita delle lingue romanze

COMPETENZE

  • Sapersi orientare nella storia europea dei secoli IX-XII
  • Saper riconoscere le caratteristiche del sistema feudale
  • Saper riconoscere le modalità della cultura delle corti

LEZIONE BREVE

45 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • Guarda il video di RaiScuola Cavalleria: l’investitura del cavaliere

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il capitolo sulle coordinate storico-letterarie del Medioevo
  • I paragrafi sui primi documenti dei volgari romanzi: i Giuramenti di Strasburgo

IN DIGITALE

  • Utilizza il PowerPoint La letteratura romanza come guida di base per la lezione
  • Consulta le mappe sul libro digitale

NEL LIBRO DI TESTO

  • I paragrafi sulla chanson de geste, con particolare riferimento alla Chanson de Roland
  • I paragrafi sui romanzi bretoni: le opere di Chrétien de Troyes, Tristano e Isotta
  • Il paragrafo sull’amor cortese e sulla sua genesi
  • I paragrafi sulla lirica provenzale, con una lettura a scelta

IN DIGITALE

  • Verifica formativa sulla produzione francese delle origini

NEL LIBRO DI TESTO

  • Esercitazioni e verifiche formative

PER INIZIARE

Per partire da un’immagine

  • Si sottopone come spunto iniziale alla classe una miniatura del codice Mannessee (XIV sec.), che illustra una scena di commiato tra un cavaliere e l’amata e che presenta notevoli analogie con la cerimonia dell’investitura feudale. Su questa base, si risale ai caratteri dell’amor cortese e al suo legame con la società delle corti feudali

PER APPROFONDIRE

  • Si propone alla classe il video di Rayplay Cavalleria: la cultura cortese, in cui Stefano Gasparri, professore di Storia medioevale all’Università di Genova, a partire da alcune sequenze di fiction analizza i tratti tipici dell’amor cortese e dei romanzi bretoni, analizzandone le permanenze fino all’età moderna
  • Gli studenti vengono poi divisi a gruppi e invitati a confrontare quanto visto con i testi analizzati

ELABORATO

  • Debate: Suddivisi in due gruppi, gli studenti argomentano pro o contro la seguente domanda: «L’amor cortese oggi esiste ancora?»

SPUNTI

  • Webquest: Gli studenti ricercano in rete notizie su alcuni termini-chiave vivi ancora oggi («cortesia», «corteggiamento», «cavalleresco», ecc.), canzoni che ricordino il concetto di amor cortese e opinioni in merito all’amor cortese oggi.