Ricerca

La lirica corale: Bacchilide e Pindaro

Di Giorgia Menditto

CONOSCENZE

  • Conoscere la melica tardoarcaica
  • Conoscere il profilo degli autori
  • Conoscere le opere

COMPETENZE

  • Saper ricostruire il profilo degli autori
  • Saper mettere in relazione il contesto geostorico con la comunicazione
  • Leggere, comprendere, analizzare e tradurre opere in versi
  • Operare confronti interdisciplinari

LEZIONE BREVE

60 minuti

LEZIONE COMPLETA

120 minuti

IN DIGITALE

  • La lezione in Power Point sulla lirica corale: Bacchilide e Pindaro

NEL LIBRO DI TESTO

  • Il paragrafo sul profilo di Bacchilide
  • Lettura del mito di Meleagro, Epinicio V, vv. 52- 176 (in italiano)
  • Il paragrafo sul profilo di Pindaro
  • Lettura dell’Olimpica I (in italiano)

NEL LIBRO DI TESTO

  • Lettura, analisi, commento ed eventuale traduzione, se letti in greco, dei seguenti frammenti: Bacchilide, “Teseo”, Ditirambo XVIII, vv.1-30 (greco) o Ditirambo XVII (greco-italiano) o “Eracle”, Ditirambo XVI, vv. 13-35 (italiano);
    “La fugacità della vita”, Pindaro, Pitica VIII, vv. 81-100 (italiano).

IN DIGITALE

  • Leggere nella biblioteca digitale: Pindaro, “Un proemio a forma di inno” (Pitica IX 1-16); “Lode della ricchezza” (Pitica V 1-23); “Una gnome: la sorte è mutevole tranne che per gli dèi” (Istmica III);
  • Visionare i papiri di Simonide, Pindaro e Bacchilide sul sito http://www.papyrology.ox.ac. uk/POxy/

NEL LIBRO DI TESTO

  • Leggere il fr. 520 PMG di Simonide e a partire dalla Pitica VIII di Pindaro e da altri testi di autori della storia letteraria greca, latina, italiana e inglese e/o di autori contemporanei e/o da altra manifestazione artistica, incontrati nel proprio percorso di studi o nella propria esperienza personale, realizzare una presentazione multimediale sul tema “La precarietà della vita”. Tale presentazione potrà essere integrata nel percorso scolastico con le nuove conoscenze acquisite sul tema. Lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.

ELABORATO

  • Gli studenti realizzano una mappa, anche in formato digitale, che schematizzi i temi della melica tardoarcaica.

SPUNTI

  • Il prodotto può essere cartaceo o digitale.
  • Se digitale, lo strumento utilizzato può essere Word, PowerPoint o Padlet.
  • Il lavoro viene affidato a ogni studente e si può richiedere che lo schema: preveda una colonna che permetta di inserire raccordi interdisciplinari; venga integrato nel percorso scolastico con le nuove conoscenze acquisite sul tema; venga inserito in una sezione del quaderno o in una cartella della classe virtuale o su un padlet “I grandi temi”.
  • Word per la verifica scritta sommativa sulla melica tardoarcaica
    (da somministrare a conclusione della trattazione del genere)
  • Soluzioni della verifica
  • Griglia di autovalutazione della verifica
  • Griglia di valutazione dell’elaborato
  • Griglia di valutazione della prova orale